è nata la nuova community Facebook degli orti urbani comunitari siti nel Comune di Roma e aderenti a Orti in Comune (rete alla quale partecipiamo anche noi). L’adesione è aperta a tutti: coltivatori, amici, parenti e persone fisiche o giuridiche semplicemente interessate ad approfondire i temi relativi agli orti urbani di Roma. Si tratta di un importante passaggio per allargare la platea e la condivisione su tutti gli argomenti che riguardano la realtà degli orti urbani comunitari. Sarete aggiornati così su tutte le notizie inerenti gli orti urbani aderenti e su quanto sta accadendo a Roma sul tema.
L’Associazione Orti Urbani Tor Carbone aderisce a questo progetto in partenariato con Zappata Romana e Eataly per ricevere uno o più alberi da frutto rari e diventarne custodi!
Il 16 aprile 2019 sarà inaugurato “Frutteto per il Quartiere”, un frutteto temporaneo in una zona dedicata del parcheggio antistante Eataly Roma. Il frutteto sarà costituito da 35 alberi, rari o dimenticati, prevalentemente da frutta che saranno ospitati fino agli inizi dell’autunno, quando saranno donati a scuole e a comunità di cittadini che si prendono cura degli spazi pubblici.
Il parcheggio si trasformerà in un luogo di cultura, sostenibilità e benessere a cielo aperto. Questo è un primo passo simbolico da parte di Eataly per una accresciuta attenzione alle comunità locali attive del territorio.
Eataly
Il progetto “Frutteto per il Quartiere” raffigura l’occupazione simbolica di posti auto in modalità green. Il progetto proseguirà rinnovandosi in ogni nuova stagione con nuovi alberi, nuovi sponsor e nuove comunità di beneficiari. Dopo aver donato gli alberi, l’intenzione è quella di ripiantare altre specie rare, creando un nuovo ciclo di donazioni, in modo che il progetto non abbia mai fine. Eataly promuove il progetto facendosi carico delle spese grazie anche all’utilizzo di sponsor. Eataly con questo progetto dà impulso a rafforzare la sua attenzione alle realtà locali che la ospitano. Il progetto si affianca ad altri progetti virtuosi già avviati, come ad esempio “Bee the Future”, e a una politica tradizionalmente attenta e sensibile nella ricerca di produttori virtuosi e di produzioni gentili, nel rispetto per il prodotto e nell’impegno constante per la riduzione dell’impatto ambientale.
Ogni albero avrà con sé un’etichetta che indicherà il destinatario finale cui sarà donato. Le scuole e le comunità di cittadini beneficiari saranno preferibilmente del quartiere Ostiense e del Municipio Roma VIII su cui insiste lo Store romano di Eataly. Ogni comunità, una volta presi in custodia gli alberi, contribuirà a preservare un tassello di biodiversità creando un vero e proprio museo botanico diffuso per il quartiere Ostiense.
Zappata Romana
Zappata Romana è stata incaricata in questo progetto di realizzare l’allestimento, scegliere gli alberi da frutto e proporre i potenziali beneficiari delle donazioni.
Ecco l’elenco degli alberi da frutto: cotogno, kaki, azzeruolo, susino coscia di monaca, fico brogiotto nero, pioppo cipressino, amareno, melograno a cespuglio, corniolo a cespuglio, corbezzolo a cespuglio e sambuco.
Mercoledì 31 Ottobre 2018 si è tenuto un incontro con l’Assessorato Ambiente di Roma Capitale.
Presenti l’assessora Montanari, l’ing Cicerani e un suo collega per il Comune, Ciaccheri, Centorrino e il doot. Di Paola per il Municipio VIII.
Si è parlato delle questioni ancora aperte relative ai rifiuti e al verde orizzontale e verticale del nostro Municipio.
Da parte del presidente è stata sottolineata l’assenza di AMA nel corso dell’emergenza meteo dei giorni passati e lo straordinario impegno della nostra protezione civile, che con pochi mezzi ed un enorme senso civico ha saputo gestire al meglio la situazione.
È emerso quanto segue:
– il Comune ha messo una ditta per ogni municipio per affrontare le emergenze legate al maltempo;
– l’AMA ha iniziato ieri le operazioni di spazzatura del fogliame causa di istruzione delle caditoie;
– entro novembre dovrebbero partire i servizi appaltati a ditte private per la gestione del verde orizzontale;
– con una nota l’assessora Montanari ha espresso parere favorevole alla nostra richiesta di assegnazione delle aree per gli orti Garbatella e Tor Carbone. A breve dovremmo fare la convenzione;
– è stato anche affrontato il tema di un eventuale casotto per gli attrezzi da mettere negli orti. È stata accettata l’idea a patto che siano manufatti temporanei e amovibili;
– è stato presentato un progetto a firma Cicerani per la rinaturalizzazione dell’area su cui ha sede il vecchio mercato Garbatella (valore 330.000 euro) che aspetta l’approvazione definitiva dal patrimonio.
È stato un incontro proficuo pieno di buoni progetti per il nostro territorio.
Sperando che gli organi preposti possano mantenere i propri impegni noi continuiamo a fare del nostro meglio per far si che questa realtà continui a vivere e crescere per offrire un luogo di socializzazione nella natura per tutte le fasce d’età del nostro Municipio.
Il presidente Ciaccheri e l’assessore all’ambiente Centorrino incontrano le realtà del Municipio VIII
Giovedì 19 luglio 2018 cinque dei sette Orti Urbani del Municipio VIII erano presenti con i propri rappresentanti (mancavano solo Hortus Urbis – impegnato nel focus group su piazza dei Navigatori – e Orti Teodorico) all’incontro con il Presidente del Municipio e l’Assessore all’ambiente.
Presidente e Assessore si sono mostrati estremamente disponibili ad attivare da subito un percorso di ascolto e intervento al fine, non solo di migliorare la situazione degli orti in essere, ma anche di garantire lo sviluppo di questi progetti attraverso l’eventuale sostegno a nuovi orti urbani.
È emerso, come primo dato significativo, che nei nostri territori circa un metro quadrato ogni 10 di verde di quartiere è gestito, curato e protetto da orti urbani (vedi allegato).
Gli interventi dei vari ortisti presenti sono stati tutti molto “alti” e hanno riguardato le questioni di fondo: assegnazione delle aree, miglioramento dell’agibilità e più in generale il riconoscimento del grande lavoro di rigenerazione urbana realizzato con gli orti in città.
Con riferimento alla Delibera nata dal confronto interno alla rete degli orti di Roma si è evidenziata la capacità, da parte di queste esperienze, di attivare percorsi partecipativi veri, basati su percorsi reali e su esigenze concrete.
Questo è stato il primo di una serie di incontri che si prevede avranno luogo fra rappresentanti istituzionali e il Coordinamento degli Orti Municipio VIII.
L’obiettivo, di breve periodo, è agire in sinergia con le istituzioni garantendo a tutti gli orti del municipio il riconoscimento del proprio impegno, anche attraverso atti formali emessi dal consiglio municipale ai sensi della delibera 38/2015.
L’obiettivo a medio termine è esportare queste buone pratiche in altri Municipi della città. Luigi di Paola Consigliere dell’8 Municipio Coordinatore della rete Ortincomune.