Foto Fito Dermatite
Lavorare l’orto può esporre la pelle a pericoli inaspettati. Con l’arrivo della stagione calda aumentano i rischi di dermatite da contatto. Una foto fito dermatite è causata, su persone predisposte, dall’azione combinata del contatto con una pianta (lattice, linfa, succhi e resine irritanti per la pelle) e la successiva esposizione al sole.
Alcune foto fito dermatiti possono scatenarsi subito dopo il contatto e l’esposizione ai raggi ultravioletti altre solo dopo 24-48 o 72 ore dal contatto e possono essere aggravate da microtraumi derivanti da spine, aculei.
La fitofotodermatite si presenta con maggiore frequenza nelle donne e nelle persone con pelle molto chiara, colpisce le zone più esposte come viso, collo, décolleté, braccia. All’inizio si presenta come un leggero prurito per poi peggiorare con la comparsa di placche. A causare questo tipo di dermatite è il rilascio nella cute di alcuni mediatori chimici in seguito all’esposizione UVA e UVB. Per questa ragione è meglio evitare di esporsi al sole per qualche settimana in caso di fitofotodermatite. Per curarla è necessario ricorrere a farmaci antistaminici e cortisonici per alleviare il prurito
Di seguito alcune delle piante comunemente causa di dermatite.
Puoi scaricare il file da qui con le immagini Piante pericolose per la pelle
Nome comune | Nome scientifico | Effetti | Parte nociva |
Aconito | Aconitum lycoctonum L. | Irritazione delle mucose | Tutta la pianta: radici |
Actea | Actaea spicata L. | Esantemi e vesciche | Tutta la pianta: bacche |
Ailanto | Ailanthus glandulosa Desf. | Il contatto con cute e mucose può determinare eritema e dermatite allergica | Fiori e foglie |
Anemone | Anemone coronaria L. | Il contatto determina vescicole e ulcere | Tutta la pianta |
Anemone bianco | Anemone nemorosa L. | Il contatto determina vescicole e ulcere | Tutta la pianta |
Anturium | Anthurium andreanum | Il contatto determina irritazione e dolore | Tutta la pianta |
Arnica | Arnica montana L. | Reazioni tossico-allergiche per contatto | Tutta la pianta |
Asaro | Asarum europaeum L. | Dermatiti con vesciche per contatto | Tutta la pianta |
Bosso | Buxus sempervirens L. | Dermatite allergica | Foglie e frutti |
Brionia | Bryonia dioica Jacq. | Dermatite allergica | Radici, frutti e semi |
Caladium | Caladium bicolor | Il contatto determina irritazione e dolore locale | Foglie, radici e fusto |
Caprifoglio giapponese | Lonicera japonica | Irritazione locale | Foglie e frutti |
Catapuzia | Euphorbia lathyris | Irritazione pelle e mucose | Tutta la pianta: frutti e latice |
Celidonia | Chelidonium majus L. | Irritazione locale da contatto con il latice fresco | Tutta la pianta |
Calla | Zantedeschia aethiopica | Irritazione e dolore locale | Tutta la pianta: foglie e rizoma |
Clematide alpina | Clematis alpina | Eritema ed irritazione locale, ulcerazioni | Tutta la pianta |
Clematis | Clematis vitalba L. | Il contatto determina irritazione e dolore locale | Tutta la pianta |
Cocomero asinino | Ecballium elaterium Rich. | Vescicole a contatto con il liquido dei frutti | Frutto e radici |
Cotino | Cotinus coggygria Scop. | Lesioni bollose e ulcere | Tutta la pianta |
Croton | Codiaeum variegatum | Irritazione locale, dermatite allergica | Radici, foglie, corteccia e latice |
Dafne odorosa | Daphne cneorum L. | Irritazione e dolore locale, formazione di vescicole e ulcere | Tutta la pianta |
Dafne mezereo | Daphne mezereum L. | Irritazione e dolore locale, formazione di vescicole e ulcere | Tutta la pianta |
Dieffenbachia | Dieffenbachia seguine | Il contatto determina irritazione e dolore locale | Tutta la pianta |
Edera | Hedera helix L. | Irritazione locale, dermatite allergica | Tutta la pianta: foglie e frutti |
Elleboro nero | Helleborus niger L. | Irritazione e dolore locale, ulcere | Tutta la pianta: radici e succo |
Elleboro verde | Helleborum viridis L. | Irritazione e dolore locale, ulcere | Tutta la pianta |
Erba cipressina | Euphorbia cyparissias L. | Azione caustica locale, lesioni ulcerose | Tutta la pianta: latice |
Erba epatica | Hepatica nobilis Miller | Irritazione locale con ulcere | Tutta la pianta |
Euphorbia | Euphorbia milii | Irritazione pelle e mucose | Tutta la pianta |
Filodendro | Philodendron hederaceum | Irritazione e dolore locale | Tutta la pianta |
Giacinto | Hyacinthus orientalis L. | Irritazione locale | Tutta la pianta: bulbo |
Gigaro | Arum maculatum L. | Il contatto determina irritazione e dolore locale | Tuberi e frutti |
Giglio d’acqua | Iris pseudacorus L. | Possibile dermatite allergica | Tuberi e fusto |
Ginepro sabino | Juniperus sabrina L. | Irritazione locale | Tutta la pianta |
Lebbio | Sambucus ebulus L. | Irritazione | Tutta la pianta |
Ligustro | Ligustrum vulgare L. | Irritazione, dermatite allergica | Tutta la pianta |
Limonella | Dictamus albus L. | Dermatite fototossica da contatto | Tutta la pianta |
Mostera | Monstera deliciosa | Eritema e prurito | Tutta la pianta: foglie e succo |
Mughetto | Convallaria majalis L. | Irritazioni locali | Tutta la pianta: bacche |
Peonia | Paeonia officinalis L. | Dermatite allergica | Radici |
Pothos | Epipremnum pinnatum | Irritazione pelle e mucose | Tutta la pianta: linfa |
Ranuncolo selvatico | Ranunculus bulbosus L. | Irritazioni e vesciche cutanee | Tutta la pianta |
Rododendro | Rhododendron ferrugineum L. | Bruciore mucosa orale, prurito | Tutta la pianta |
Ruta | Ruta graveolens L. | Irritazione, dermatite fototossica della pelle | Tutta la pianta: foglie |
Sommaco velenoso | Toxicodendron quercifolium Ore. | Dermatite allergica da contatto | Tutta la pianta: latice |
Stella di Natale | Euphorbia pulcherrima | Lieve irritazione pelle | Foglie, fusto e latice |
Tabacco | Nicotiana tabacum L. | Irritazione per contatto | Tutta la pianta |
Tamaro | Dioscorea communis | Il contatto determina irritazione e dolore locale | Tutta la pianta, radici e frutti |
Tuia occidentale | Thuja occidentalis L. | Dermatite estesa per contatto | Tutta la pianta |
Tulipano | Tulipa gesneriana L. | Dermatite allergica | Bulbo |
Tratto da www.centrostudigised.it/files/piante_pericolose_per_la_pelle.pdf
Lascia un commento